Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

L’angolo delle emozioni

Anno scolastico 2023/2024

Questo progetto intende focalizzarsi sull'intelligenza emotiva, in modo che i bambini possano comprendere e gestire le proprie emozioni.

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 2 Ottobre 2023 al 28 Giugno 2024

Descrizione del progetto

Creazione di uno spazio in biblioteca per conoscere, riconoscere ed esprimere le emozioni, questo permette una duplice valenza: abituarli alla futura lettura e aiutarli a gestire in modo adeguato i loro stati d’animo.

Si partirà con la lettura di libri messi a disposizione dalla biblioteca, questo permetterà l’introduzione delle emozioni dei vari personaggi in modo che ogni bambino potrà interiorizzare e riconoscere le emozioni. In un secondo momento, attraverso attività e giochi, racconteranno le proprie emozioni.

Raccontare le emozioni li aiuterà a pensare e a non agire con violenza, in un’educazione che andrà verso gli altri, attraverso la

soluzione consapevole del conflitto.

I giochi suggeriti potranno essere:

-Tante facce per tante emozioni (guardando le facce con tante espressioni, risponderanno alle seguenti domande: che espressione ha? Quale emozione prova?Cosa sarà successo?).

-Il termometro delle emozioni (ogni termometro rappresenterà un’emozione che salendo di gradi, intensificherà la gradualità della stessa, facendo cogliere la differenza tra l’arrabbiatura e l’essere furioso, la tristezza e la disperazione o la felicità e l’entusiasmo.

Obiettivi

Educare alla conoscenza e alla regolazione della vita emozionale.

Prevenire il disagio e il malessere

Favorire le condizioni per indirizzare alla consapevolezza delle proprie emozioni e quelle degli altri.

Promuovere le relazioni all’interno del gruppo.

Luogo

Plesso A. Santoro

Via Verdinois, 54 Roma

Partecipanti

Sabin

Santoro Infanzia

Risultati

Si è sviluppata l’emotività dei bambini educandola e accompagnandola nel tempo per abituarli a “decentrarsi”, a mettersi nei panni degli altri e a comprendere ciò che si prova e ciò che provano gli altri.